CONDIZIONI GENERALI PER L’ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI CONSULENZA ON LINE.
All’atto della richiesta del servizi di consulenza, mediante l’invio del modulo, l’utente aderisce senza riserve alle seguenti condizioni generali di attivazione del servizi di consulenza on line.
1. Oggetto del servizio.
Il servizio ha ad oggetto la formulazione di un parere professionale o altra attività di consulenza legale stragiudiziale resa da un consulente legale (di seguito denominato consulente), su richiesta dell’utente (di seguito denominato cliente) attraverso il sito dell’Avv. Gloriana Floris.
La consulenza potrà essere resa a scelta del cliente:
a. in forma telematica: inviata esclusivamente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato dal cliente all’atto della richiesta.
b. in forma scritta: anticipata per posta elettronica e inviato contestualmente per posta prioritaria o raccomandata con la sottoscrizione del professionista incaricato.
Gli atti stragiudiziali quali denunce, querele, esposti, lettere, diffide etc. sono inviati solo a mezzo e-mail e dovranno essere sottoscritti dalla parte richiedente prima del loro utilizzo.
2. Attivazione del servizio.
L’invio del modulo di richiesta vale quale richiesta di preventivo che non vincola il richiedente, né il mittente.
Entro 48 ore dal ricevimento della richiesta del servizio formulata dal cliente, solo ove si ritenga possibile rendere il servizio richiesto, il sito invierà un e-mail di conferma contenete il preventivo per la consulenza e la password di accesso all’area riservata del sito. Il preventivo inviato ha validità di trenta giorni.
Il cliente che intende accettare il preventivo, dovrà accedere all’area riservata, entro il termine sopra indicato, mediante la digitazione della password indicata e selezionare la modalità di pagamento ivi indicate.
La procedura di attivazione del servizio sarà conclusa con successo, con la comunicazione di accettazione dell’incarico conferito, solo nel momento in cui il consulente avrà conferma dell’avvenuto pagamento del servizio.
Tutti i termini per le prestazioni professionali sono comunque sospesi nei giorni di sabato e domenica, nei giorni festivi, per le vacanze estive (dal 1 agosto al 15 settembre), natalizie (dal 23 dicembre al 6 gennaio) e per la settimana pasquale di ciascun anno.
3. Obblighi del consulente.
Il consulente che ha accettato l’incarico, fatte salve le diverse regole contenute nelle presenti condizioni generali di attivazione del servizio di consulenza, fornirà il servizio richiesto entro il termine indicato nell’e-mail di conferma di cui al precedente punto 2).
Tale termine ha comunque funzione meramente indicativa del periodo di tempo che si presume richiesto e non ha natura essenziale o perentoria.
Il consulente si obbliga al pieno rispetto della normativa deontologica forense.
Il consulente si obbliga altresì a gestire il trattamento dei dati personali del cliente, pervenuti a sua conoscenza in ragione del mandato conferito, in condizioni di assoluta sicurezza e riservatezza, comunque in conformità alla normativa deontologica e in materia di tutela della privacy, così come disposto dall D.lgv. n. 196 del 30.6.2003 (vedi le informazioni sulla privacy).
4. Obblighi del cliente.
Il cliente garantisce la veridicità e la completezza di tutte le informazioni e dei dati personali forniti al momento della richiesta del servizio o successivamente. Il cliente si impegna altresì a:
• non utilizzare il servizio al fine di effettuare comunicazioni che arrechino danni, molestie o turbative a terzi, o che violino comunque l’ordinamento vigente;
• non utilizzare il servizio per la divulgazione di scritti o altro materiale di carattere diffamatorio, osceno, blasfemo, razzista, pornografico e contrario comunque al buon costume;
• non utilizzare il servizio in violazione delle norme in materia dei tutela della riservatezza;
• non utilizzare il servizio per divulgare materiale protetto da diritto d’autore senza il consenso dell’avente diritto;
• non consentire l’utilizzo del servizio a terzi non autorizzati;
• proteggere i propri sistemi informatici dall’accesso di terzi non autorizzati o virus informatici;
È fatto specifico obbligo al cliente segnalare se esistono termini di decadenza, prescrizione o altre scadenze improrogabili.
Nell’ipotesi di violazione di tali obblighi, il cliente si obbliga a manlevare il consulente, il sito, e ogni altro preposto o incaricato, da qualsiasi azione che venga avviata nei loro confronti, nonché da ogni altro pregiudizio di natura patrimoniale o non patrimoniale che gli stessi clienti o terzi abbiano a subire.
Il cliente si impegna a comunicare con sollecitudine al sito e al consulente ogni eventuale reclamo o incertezza in ordine ai servizi ricevuti.
In ogni caso il cliente si impegna a non avviare alcuna azione legale nei confronti del sito o dei suoi consulenti, senza avere preventivamente informato gli stessi delle eventuali difficoltà insorte.
5. Costi della consulenza.
Il costo di ciascuna consulenza è determinato per il singolo caso in relazione alla complessità dell’attività di studio e di redazione richiesta. Il costo (comprensivo di CPA al 4% e IVA al 21% come per legge) verrà comunicato preventivamente secondo le modalità e nei termini previsti al punto 2) delle presenti condizioni.
Le spese per la transazione sono a carico del cliente, così come ogni altra spesa accessoria. Le uniche spese a carico del consulente sono quelle relative all’invio del parere e della documentazione allegata.
All’atto della comunicazione del parere sarà emessa ed inviata regolare fattura per la prestazione erogata che il cliente dichiara di accettare in formato elettronico.
6. Garanzie e limitazioni di responsabilità.
Il cliente si dichiara a conoscenza che la prestazione resa dal consulente rappresenta un obbligazione intellettuale di mezzi e non di risultato, alla quale si applicano gli art. 2229 e ss. codice civile.
Il servizio viene comunque reso limitatamente all’incarico ed alle informazioni ricevute.
Il consulente non può ritenersi in alcun modo responsabile per il caso di ritardi, malfunzionamenti o interruzioni del servizio che siano stati causati da eventi imprevedibili o forza maggiore, ovvero nel caso di inadempimento, manomissione, frode o abuso da parte del cliente o di un terzo.
Il consulente non può ritenersi in alcun modo responsabile dei danni che dovessero derivare al cliente o a terzi da un utilizzo improprio del parere, della consulenza o di ogni altra informazione o servizio comunque forniti.
7. Risoluzione del contratto per l’attivazione del servizio.
Il presente contratto deve ritenersi risolto di diritto senza necessità di preventiva costituzione in mora ove il cliente non adempia anche parzialmente alle obbligazioni di cui alle presenti condizioni di contratto. È fatto comunque salvo ogni diritto del consulente a richiedere il pagamento del maggior danno subito.
8. Foro competente e legislazione applicabile.
Per ogni controversia che dovesse insorgere in relazione al presente contratto, con esclusione di quelle espressamente previste dalla legge, è competente in via esclusiva il Foro di Cagliari.
Per quanto non espressamente previsto o disciplinato dal presente contratto si rinvia a quanto in materia disposto dal codice civile e dalle norme vigenti.
|